Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
54 | ettore fieramosca |
assaggiare il vino del signor Virginio Orsino; e le cantine del castello di Bracciano vedrebbero una volta come son fatte le facce de’ cristiani: e Palestrina, Marino e Valmontona, non vedrebbero più il fumo del campo di que’ ribaldi; nè sarebbero più desti a ogni tratto da quel maledetto grido, Orso! Orso! ma.... non si paga ogni sabato! Da questa risposta conoscendo Ettore che se Brancaleone s’univa ai suoi desiderii, era però ben lontano dal concordare interamente con lui quanto ai motivi, tacque; e camminarono per buon tratto di strada senza che il silenzio venisse rotto da nessun dei due.
Il trombetta li precedeva d’un’arcata.
Non avrà il lettore scordati i cenni del prigioniere francese circa gli amori di Fieramosca. I suoi compagni, che ne udivan parlare per la prima volta, si dolevano di questi suoi dispiaceri, e per l’affetto che gli portavano, e perchè in una brigata di giovani si soffre malvolentieri chi non mette del suo per mantenere ed accrescere il buon umore. Ora mentre quella mattina si trattava l’affare della disfida a casa del sig. Prospero, si bisbigliò di questi suoi casi, che vennero anche all’orecchio di Brancaleone. Era questi pochissimo curioso de’ fatti altrui, non di meno dopo aver cavalcato un pezzo così in silenzio, vedendo il suo compagno tutto sopraffatto dalla malinconia, gliene seppe male, e vincendo la natura sua si dispose tentarlo onde gli s’aprisse; e con parole di amica sollecitudine, venne al proposito di pregarlo volesse narrargli que’ casi che gli eran cagione di tanta tristezza. E seppe così ben fare che ottenne il suo intento. Fieramosca d’altronde sapeva potersi fidare di lui, ed i termini in cui si trovava pure gli scioglievan la lingua, poichè da un cuore agitato da forte passione sfugge facilmente il segreto. Alzatigli così un poco gli occhi in viso, disse: