Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
— — |
PLA
— 233 —
PLA
De premier ordre.Piana realt, e più
modernamente di prim'ordine. Quella che pel vantaggio del sito l'ampiezza o regola- riti delle fortificazioni è accomodata a maggior resistenza.
Forte. Piazza forte , o solamente
piazza. V. Place.
Frontière. Piazza di frontiera. La
quale è importante per la sua topografica postura sulle frontiere.
Hacte. Piazza alta. Cosi chiamasi il
terzo ordine di batterie che difendono un fianco. V. Batterie slpéeiegre.
PLACER v. a. Disporre , collocare. Metter le soldatesche nel luogo che deggiono oc- cupare.
Lks pièces. Piantare le artiglierie. Fer- marle ed aggiustarlo a tiro.
Les postes. Mettere le guardie. Collo- car soldati a guardia di un posto.
Les sentinelles. Posarle sentinelle,
mettere et porre in sentinella. V. Possa.
PLANCHE s. Palancola. Pancone da passa- reuna rivieraun torrente, dov e più stretto.
A' smuLER. Modano da modellatore o
da foggiatore.
Les trocpes en ligne. Schierare, far
le schiere. V. Forber les trocpes.
PLAN s. m. Disegno , piatilo. Rappresen- tazione di un dato sito o di un’opera di fortificazione sopra un foglio di disegno. Nò io credo col Grassi che il secondo vo- cabolo ò solo accomodato a rappresen- tare la proiezione orizzontale di una for- tezza ; perchè può bone essere la pianta di un campo o d' altro. La differenza che a me pare correre fra disegno c pianta si è in queste frasi questo fu il disegno dei- li' opera , di cui eccoci la pianta. Oltracciò la definizione del tirassi è questa : rappre- sentazione in disegno del tratto fondamen- tale di un’ opera di fortificazione.
D'arrieage. Piano di stira. Disposi- zione del carico , a vari piani, nelle navi.
Db dèpilement. Piana di diffilamento
o sotlraimento. Passa per la cresta intema di un'opera c va innalzandosi sulle alture dominanti.
De site. Piano di sito. Parallelo all'an- tecedente, tangente le alture.
PLANCHE s. f. Asse , tavola : ne'nostri ar- senali dicesi fella. Nome generico è il pri- mo che ne abbraccia molti altri, cioè pan- cone, tavolone, tavola e piallaccio.
PLANCHE s. f. Balzana. Quella parte de- gl’ingegni della serratura la quale s'investe nel taglio rispondente di quelli della chiave.
PLANCHEJEK v. a. Tavolare. V. Boiser.
PLANCUETTE s. f. Tavoletta e. più parti- colarmenlelaeoleflaprrtoriana.É un istru- D’Atala. Diz.MH.
mento di topografia per ricavare lo piante, che francesamente dicesi plangctta.
PLANCUETTE s.f.CarscMa.Èuno de'metodi per appiccar fuoco ad una mina. V.Moine.
PLANCHEll s.m. Tavolato,palco, pagUuolo. Dicesi di un ponte, ovvero sulle navi.
PLANCHES Du fono. Tavole del fondo.Par- te di una barca di artiglieria.
De rordage. Tavole de'fianchi.
PLANCHES En clivre. Lastre di rame.
PLANfON s.m. Piantone. È un tronco d'al- bero da segare in tavole.
PLANE s. f. Pialla da tornio. V. Fermoir.
PLANE Droite. Pialla dritta. : ma fra' no- stri artefici dicesi con maggior ragiono coltello da pulire. Strumento di taglio da falegnami con due impugnature ; e v' è la pialla cuna e la concava.
PLANOIR s. m. Pianatolo. Strumento da cesellatore c può esser colmo o piano.
PLANTER L enseigne, Le drafeau, L'é- tendard. Piantare, inalberare le insegne. Dicesi di soldati i quali per forza d' armi alzino le proprie insegne sul paese conqui- stato, in segno di padronanza.
PLAQUE s. f. Leonina, piastra. La quale ha sempre minor lunghezza della lama c del handellone.
PLAQUE D' agraffe. Fermaglio, e fra noi dicesi ciappa. Quella che tien fermo alla cintola il cinturino. V. Fermoir.
A' obeili.es. Piastra orecchiuta, ovve- ro ad orecchi.
—— A' tocrillons. Piastra ad orecchioni. E un ferramento del mantice e di altre macelline. V. Soufflet.
D' afpui des roles. Piastra d'appog- gio , riparo secondo i Piemontesi.
De cocche. Calciolo, sottucalcio. Quel
fornimento di metallo sotto al calcio : tra noi boccia, a fra'Toscani calcettone più co- munemente. V. Garnitlre , Flsil.
D'ESSlEu en feh. Piastra d' asse di
ferro.
De fer. Spranga. V. Barre.
De flèche. Piastra di lunga.
De frottement de flasqle. Piastra
guardalosu. Il quale vocabolo è troppo par- ticolare; poiché ve ne sono alle lunghe de' carri od altrove, noi diciamo piastra d'at- trito. V. AffOt.
De garnitlre.Squadra d'asse di ferro.
E qui conviene osservalo che comunque siavi poca differenza, pure è forza distin- guerò la piastra dalla fascia ( bande ) non che dalla staffa ( étrier ) c dalla brìglia (bride). Perocché la piastra è una squa- dra , la fascia abbraccia l'asse , la staffa lo stringe al corpo d’asse, e la briglia è corno una staffa senza le ale.
30