![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
la fattura. | 287 |
Ed egli, quando tutti furono disposti, prese il fiasco e i bicchieri, apprestandosi a mescere. Il Ristabilito si fece dall’un de’ capi, e cominciò a distribuire pianamente i confetti che sotto le gagliarde dentature dei villani scricchiolavano e sparivano in un attimo. Come egli giunse a Mastro Peppe, prese uno dei confetti canini e glielo porse; e seguitò oltre, senza nulla dare a divedere.
Mastro Peppe, che fin allora era stato con grandissimi occhi intenti a cogliere in fallo qualcuno, si gittò in bocca il confetto prestamente, quasi con cupidigia di goloso, e prese a masticare. D’un tratto i pomelli delle gote gli salirono vivamente verso li occhi, li angoli della bocca e le tempie gli si empirono di crespe, la pelle del naso gli si arricciò, il mento gli si torse un poco, tutti i lineamenti della sua faccia ebbero una comune mimica involontaria di orrore; e una specie di brivido visibile gli corse dalla nuca per le spalle. E subito, poichè la lingua non poteva sostenere l’amaro dell’áloe e una resistenza invincibile saliva dallo stomaco per la gola ad impedire l’inghiottimento, il malcapitato fu costretto a sputare.
‟Ohe, Mastre Pé, tu che ccazze fiè?” garrì Tulespre dei Passeri, un vecchio capraro verdastro e pelloso come una tartaruga di palude.