Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/360

drone d’Italia — È ineluttabile che tutti i popoli nascano, crescano, invecchino e muoiano — Il saggio, senza obliate le norme del giusto, deve adattarle agli ordini del destino. LXIX. Di Platone ad Archita.p. 184 Siracusa, sola, non distruggerá mai Cartagine — Astrattamente, i. piccoli Stati sembrano preferibili a quelli troppo popolosi — Ma l’ingrandimento degli Stati dipende da un ordine superiore a cui non si può resistere — In tempi civili una cittá non basta piú a se stessa — Tendenze delle nazioni, pur attraverso le guerre, a riunirsi — A ciò le muove la medesima natura — Filippo di Macedonia — Prevedibile che egli riunisca sotto di sé tutta la Grecia — Prevedibile anche che i romani riuniscan tutta 1* Italia — Prevedibile un urto romano-cartaginese — I romani rimarranno padroni del mondo. LXX. Di Cleobolo a Mnesilla - Li matrimoni sanniti . p. 191 Un inno a Giunone — Il premio dei benemeriti della patria — Calavio — Il cantico dell’imeneo. LXXI. Di Cleobolo a Mnesilla - Capua - Lusso, voluttá, gladiatori . p. t 97 Capua è la piú grande e ricca cittá d’Italia — Ma tutto vi langue — Della cosa pubblica non s’occupano se non coloro che debbono ancora far fortuna — Ritratto d’un giovane senatore capuano — Com’egli amministri la giustizia — I vasi capuani — Gli spettacoli pubblici — I gladiatori — Le donne — Una patrizia capuana — Sua indifferenza per la famiglia. LXXII. Di Cleobolo a Platone - La filosofia di Ocello . p. 203 Argomenti degli scritti di Ocello — La sua fisica — Connessione tra le sue cognizioni — Il suo trattato sull’educazione. LXXIII. Risposta di Platone.p. 206 I pitagorici — Pregi e difetti della loro filosofia — Le tre etá della scienza e le tre classi di ciascun popolo (ripetitori, conservatori, scopritori). LXXIV. Di Cleobolo a Platone - Sugli antichi abitatori dell’Italia.p. 208 I sanniti non credono le loro cittá d’origine greca — Come Ocello intendesse l’eternitá del mondo — Esso è molto piú antico di quel che narrano gli storici greci — L’ Etna, il Vesuvio e loro remotissime eruzioni — I fossili dei monti salernitani — Antichitá dell* Italia — Meno