Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/176

tra il Sannio e Roma, Esernia sarebbe incerta qual de’ due seguire. — Ma se mai seguiste i romani — loro risposi io, — spero che gl’iddii non permetteranno che i sanniti dubitino un sol momento di distruggere Esernia <0. — Altri credon di buona fede che questa alleanza sia utilissima. Io la reputo perniciosissima al Sannio ed a tutti gii alleati del Sannio. Qual bisogno abbiam noi ed i romani di un trattato per essere amici? Non vi è nessuna lite antica da comporre, nessuna ragion di temere un’inimicizia nuova. Qual bisogno dunque vi è che un feciale romano ed un feciale sannita (*> si uniscano per scannare un porco sopra un altare di zolle, ed invocar Giove ottimo massimo perché assista testimonio e vindice di ciò che giuriamo; cioè di voler vivere con quella eguaglianza di diritto, la quale non i rettori, non i sacerdoti di tale o tal altra cittá hanno concepita e scritta, ma lo stesso Giove ha insegnata a tutte le genti ed impressa ne’ cuori di tutti gli uomini? Ogni stipulazione sarebbe superflua, inutile. E ciò, che è inutile, ben tosto diventa pericoloso, perché o ne vieta far ciò che sarebbe utile alla patria, o ne costringe a far ciò che alla patria sarebbe nocivo. In altri tempi avrei io piu che ogni altro desiderata, io prima di ogni altro consigliata e proposta amicizia ed alleanza con un popolo valoroso, degno sempre di esser amico se non è rivale. E fummo amici de’ romani finché essi ebbero uopo del nostro aiuto contro nemici piú forti. Non erano ancora distrutte le forze degli etrusci ; i volsci e gli emiri erano ancora potentissimi e troppo a noi vicini. Senza l’amicizia nostra, Roma da lungo tempo non esisterebbe piú. E ch’era mai Roma? Una picciolissima cittá di quella picciola parte del Lazio che dipendeva da Alba; e, tra le trenta cittá che componevano la lega de’ latini albani, Roma era forse, siccome l’ultima per etá, cosí la minima per potere < 3 ). So che narro cose note, ma pure non (1) E questo avvenne. (2) Anche i feciali cran comuni ai sanniti ed ai romani: Livio, viu. (3) Dionigi d’Alicarnasso, hi.