Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. I, 1928 – BEIC 1793340.djvu/299

in Lucania e nel Sannio, e suoi benefici effetti — Ma la riforma non fu compiuta per mancanza di tempo — Persecuzione di Cilonc contro i pitagorici — Abolizione della schiavitú propugnata dai pitagorici — Rivolte degli iloti a Taranto e abolizione della schiavitú civile — Contro le cittá a regime schiavistico — Odio dei grandi contro i pitagorici — Concitarono contro loro i popoli, concedendo a questi una eccessiva libertá. XVI. Terzo ragionamento di Archita.P- 93 Nuova sollevazione contro i pitagorici — Significato della morte di Pitagora — Morte di Filolao — Venuta di Lisida in Grecia — Epaminonda — Scuola di Lisida — Suo sdegno contro Ipparco e altri rivelatori dei segreti dei pitagorici — Ritorno in Italia dei pitagorici esuli — Federazione italica — Eraclea sede dei concili generali — Nuove discordie tra le cittá italiche — Perfidi consigli di Lisandro agli spartani — Profferte di questi a Dionisio di Sicilia — Come gli spartani procurano di sostituir dovunque le oligarchie ai governi popolari, cosí gli ateniesi si proclamano sostenitori di questi — Tutto ciò fonte di lunghe e tristi guerre tra le cittá italiche — Dionisio di Sicilia ingannatore degli spartani, degli ateniesi e degli italiani — Suo odio contro i pitagorici — Ragioni — Sepolcri di dieci pitagoristi e di Timica, da lui fatti uccidere — Discordie intestine di Reggio — Equo contegno, in esse, di Anassilao — Sua lettera auto-apologetica a Ieroue — Altra sollevazione delle cittá italiche contro i pitagorici — Anassilao li accoglie e li protegge — Varie risposte da lui date a chi lo esortava a discacciarli. XVII. Discorso di Platone.’. . p. 102 Tendenza dei greci a ellenizzare la storia degli altri popoli — Dispute sulla patria di Pitagora — Leggenda sulla sua nascita, criticata — Miracolosi accidenti della vita di Pitagora — In parte finti, in parte derivati dai principi della filosofia pitagorica — Conte il volgo si formi da sé i miti — Come sorti i miti degli dèi maggiori, ded semidei, di Lino e di Orfeo — Pitagora è insieme il Lino e l’Orfeo degli italiani — Probabile inesistenza di un Pitagora individuo effettivamente esistito — I nomi di Pitagora e dei suoi due fratelli convenienti, se riuniti insieme, a una setta di filosofi — Perché Ferecide detto maestro di Pitagora — Sulla voluta derivazione delle dottrine pitagoriche dall’Egitto — Pitagora è mito della sapienza italica — Impossibile che una stessa persona abbia potuto scoprire le proprietá dell’ipotenusa, le proporzioni della musica e le leggi delFarmonia celeste — Per poter far di Pitagora un particolare uomo in natura, occorrerebbe assegnargli quattrocento anni di vita e farlo morire due