Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. I, 1928 – BEIC 1793340.djvu/297

è costume antichissimo d’Italia — Il conservatorismo dei sacerdoti educhino i giovanetti — Prove a cui li sottopongono — Parallelo di mera superstizione. XII. Di Cleobolo a Sjpeusippo.P- 53 Musica, ginnastica, bagni, modo di vestire dei pitagorici — Come educhino i giovanetti — Prove a cui li sottopongono — Parallelo di queste con le prove dei misteri eleusini — Probabile primitiva ragione di esistere di questi ultimi — Solo scopo delle prove dei pitagorici: l’abito e l’esercizio della virtú — Lunga durata di esse e loro efficacia — Stoltezza non aver adottato in tutte le cittá l’istituto di Pitagora; scelleraggine averlo distrutto in Italia — Decadenza del pitagorismo — Clinia — Concetto pitagorico del giuramento e dei piaceri carnali — La «giornata» di un pitagorico — Frugalitá dei pitagorici — Reputano dannoso il vino. XIII. Discorso di C|inia.p. 53 Sviluppo delle scienze — Primitiva identitá di scienza e religione — Progressi della scienza di mano in mano che si conosce piú particolareggiatamente l’immensa catena di esseri intercedenti tra la divinitá e gli uomini — Distinzione delle scienze in morali e fisiche — Contatti tra le une e le altre — Dialettica, scienza delle scienze — Sofistica — Suoi danni — 1* credere di sapere ciò che 0 s’ignora — 2 credere d’ignorare ciò che si sa — Il vero è l’ente — Idee sensibili e idee intellettuali — Varie opinioni sull’origine delle idee — Impossibile saperne nulla di certo — Fallacia delle sensazioni — Necessitá dell’eliminazione delle apparenze — Dottrina della scuola eleatica sull’ente — Xenofane, Empedocle e Parmenide — Teorie italiche sulla duplicitá 0 molteplicitá degli enti — Talete, Anassimene, Anassagora — Unitá e indivisibilitá dell’ente — Diodoro e Diogene, e loro disputa sul moto — Metodi e studi dei dialettici italici — Scienza delle categorie — Opere di Archita — Logica — Grammatici — Retori — Eloquenza — Oratoria pochissimo utile alla vera eloquenza — Sola fonte di questa la sapienza — Sola materia, il nudo vero — Solo metodo efficace, quello matematico — Interrogazione, arma valida di persuasione — Ma soltanto presso chi giá senta l’amor del vero — Gli indifferenti occorre commoverli e interessarli — Teoria aristotelica dell’eloquenza — La degenerazione dell’eloquenza in semplice arte di piacere è sintomo della decadenza di un popolo. XIV. Discorso di Archita.p. 70 Pitagora e da considerarsi piú come ordinatore di cittá che come mero filosofo — Definizione pitagorica del filosofo — Orfeo è un mito