Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. I, 1928 – BEIC 1793340.djvu/144

Un terzo ha detto: — Io fondo una cittá per me; io voglio dominare. Purché io ritenga l’impero, che importa che i cittadini sieno inetti, vili, privi di tutte quelle arti generose, che potrebbero esser funeste al mio potere? — I vicini han debellato facilmente un gregge di vilissimi schiavi; e l’impero e l’imperatore sono spariti come le piccole case di arena, che i fanciulli soglion innalzare e chiamar con nomi pomposi di «tempio» o di «ròcca» sul lido del mare. Qii potrebbe, o Cleobolo, narrarti tutte le follie di quegli uomini, i quali sostituiscono i piccioli loro pensieri agli eterni disegni della natura? Ma, quando la montagna innabissa, tutte queste follie e tutti i falsi discorsi, coi quali esse si eran difese ed applaudite, si dileguano come il sogno di un’ombra; e si vede che né il piacere di un solo, né la vicendevole distruzione che seco porta la guerra, né l’ozio e gli agi che ci dán le ricchezze, né tutto ciò, insomma, che sembra grandissimo alle nostre private passioni, può esser il vero fine di ben ordinata e durevole cittá. Il saggio allora si slancia fuori della ristretta circonferenza delle opinioni e delle passioni umane, e ricerca il fine della cittá e la ragione delle leggi nell’ordine eterno di tutte le cose. Quale sará mai, dunque, il fine vero a cui deve tendere ogni fondatore di cittá? Quello di nudrir gli «omini con una legge comune ( 1 ). Ma tu non puoi dir legge comune, senza intendervi eguaglianza e giustizia. Poniamo, dunque, se cosí ti pare, o Cleobolo, la giustizia esser fine di ogni ben ordinata cittá e base di tutte le leggi. La sola giustizia può darne la concordia e l’amicizia tra i cittadini e quella forza, che solo si può sperare dalla concordia; la sola giustizia può darci coi vicini la sicurezza e la pace. Senza giustizia non vi è unione, perché non sono uniti a noi né sono nostri amici coloro che ci servono, ma sono nostri (1) Queste parole si trovano nel Regno di Platone. Il discorso di Clinia pare simile al ragionamento, che ivi Platone mette in bocca del filosofo di Elea.