Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
non altrímentí del amor parlare, dí quelche appreſſo dí Platone ſcrítto ſi legge. Io per me non ſo quelche Platone ſopra cíò ſi díca, ſo bene, che hauend’ío coſi lungamente et íntrínſicamente pratícatolo, non ſentì maí vſcír dí quella bocca ſe no(n) parole honeſtíſſime, et che haueuan forza d’eſtínguere nella gíouentú, ogní íncompoſto et sfrenato deſiderío, che ín leí poteſſe caſcare. Et che ín luí non naſcesſin laídí penſierí, ſi può da queſto ancho cognoſcere, cheglí non ſolamente ha amata la bellezza humana, ma vníuerſalmente ogní coſa bella, vn bel cauallo, vn bel cane, vn bel paeſe, vna bella píanta, vna bella montagna, una bella ſelua, et ogní ſito et coſa bella et rara nel ſuo genere, ammírandole con marauíglíoſo affetto, coſi íl bello dalla natura ſceglíendo, come l’apí raccolgano íl mel da fiorí, ſeruendoſene poí nelle ſue opere. Il che ſempre han fatto tuttí quellí, che nella píttura hanno hauuto qualche grído. Quel antícho Maeſtro per fare vna venere, non ſi contento' dí vedere vna ſola vergíne, che ne volſe contemplare molte, & prendendo da cíaſchuna la píu' bella et píu' compíta parte, ſeruírſene nella ſua Venere. Et ínuero chí ſipenſa, ſenza queſta vía (con la qual ſi puo' acquíſtar quella vera Theoríca) perueníre ín queſt’arte a' qualche