Pagina:Commedie di Aristofane (Romagnoli) III.djvu/127

124 ARISTOFANE

Agatone disinteressò poi il coro dall’azione, rendendolo quasi un semplice interludio. Ma il naturale svolgimento del dramma, si tragico, si comico, conduceva a tale diminuzione; e il processo era già molto avanzato con Euripide. Ancora, introdusse per primo, nei canti corali dei suoi Misi, lo stile cromatico. Ma in ciò non faceva che applicare alla tragedia le innovazioni del ditirambografo Timoteo. E forse è anche da revocare in dubbio se sia legittimo l’attribuirgli tale non grande novità. Il frammento corale dell’Oreste d Euripide, trovato nella collezione di papiri dell’ arciduca Ranieri, è scritto in stile enarmonico, se ci atteniamo ad alcune notizie di Aristide Quintiliano, o, meglio, cromatico, se ci convinceranno le sensatissime osservazioni del Gevaert. E, pur ammesso che l’Oreste sia posteriore ai Misi, mi par difficile che Euripide, così caldo amatore di novità e ammiratore di Timoteo, aspettasse l’esempio di Agatone per seguire in una innovazione tanto radicale il maestro prediletto. Più che veramente innovare, Agatone rincarava dunque su ciò che avevano fatto gli altri. Gli rimane il merito di essersi nell’/4n//ios allontanato dai soggetti mitici. Ma vediamo d altra parte che la sua opera fu molto scarsa. Non appartenne egli certo alla schiera di quei farfanicchi che, scompisciata una tragedia, si trovavano a secco (Rane, 111 sg.). Ma le sei tragedie di cui ci restano i titoli, e che molto probabilmente costituivano tutta la sua produzione (Erope, Alcmeone, Teìejo, Tieste, 1 Misi, Anthos), sembrano ben tenue cosa di fronte alle centinaia di capolavori dei tre grandi tragici. Certo Agatone non possedè quella visione personale della vita e dell’arte che consente le grandi produzioni. Non possedè il genio. Ma saremmo certo ingiusti se ci arrestassimo a questa parte negativa. Meriti, Agatone dovè certamente averne. La sua eloquenza e la conseguente arte di far ben parlare i per