Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/394

   384 p u r g a t o r i o   xvi. [v. 130-135]

gna; cioè nell’altra vita, che è millior che questa per coloro che muoiano in grazia: imperò che vanno a purgare li peccati loro, poi vanno in vita eterna. Currado di Palazzo; questi è l’uno di quelli tre vecchi virtuosi: ancora questo Currado da Brescia fu gentile omo, magnanimo e cortesissimo, e per lui s’intende la Lombardia che riga il Po, e ’l buon Gherardo; questi fu messere Gherardo da Camino di Trevigi, lo quale fu ancora gentile omo, magnanimo e cortesissimo, e per lui s’intende Trivigi e la sua Marca che Adice riga o bagna, E Guido da Castel; cioè messere Guido da Castello di Reggio, lo quale fu ancora gentile omo cortese e magnanimo, che; cioè lo quale, mei; cioè mellio, si noma; cioè si nomina, Francescamente; cioè al modo di Francia, che ogni uno di qua dai monti chiamano li Franceschi lombardo; e però dice: il semplice lombardo; cioè ci tramontano semplice, perchè fu omo di buona fede, e forsi così era nominato in qualche cansone, o sonetto, o romanso fatto in francioso. Di òggi mai; tu. Dante; cioè può’ dire questo; cioè che la Chiesa di Roma, Per confonder in sè du’ reggimenti; cioè per meschiare in sè lo reggimento temporale e spirituale, Cade nel fango; cioè non potendo portare l’uno e l’altro per la bruttura del mondo, Cade nel fango; cioè cade in nel peccato, e brutta se e la soma; cioè li pastori de la chiesa, cadendo in peccato, bruttano sè e la soma; cioè l’officio loro imposto: imperò che, diventata viziosa la persona, è vitoperato l’officio impostoli; e se fusseno pur co lo spirituale, li pastori de la Chiesa manterrebbensi virtuosi. C. XVI — v. 130-135. In questi due ternari lo nostro autore finge com’elli affermò la ragione di Marco; e com’elli dimandò dichiaragione di Gherardo ditto di sopra, dicendo così: Marco mio, dissi; io Dante, tu bene argomenti; a mostrare che la corruzione del mondo è proceduta da mali guidatori, arrecando in esemplo la chiesa di Roma, come diceno li Dialetici: esemplo è una specie d’argomento che usa lo Dialetico, la quale àe finto l’autore che abbia usato Marco e però la commenda; et adiunge che per questo vede la cagione, dicendo: Et or discerno perchè da retaggio Li figli di Levi furono esenti; cioè 1 perchè ne la legge di Moisè li filliuoli di Levi che fu uno de’ dodici filliuoli di Iacob funno privati d’eredità: imperò ch’erano sacerdoti e ministravano le cose sacre; e perchè non avesseno a meschiare lo spirituale col temporale, funno esenti dal retaggio 2 e funno date loro le decime 3. Et acciò che si dichiari mellio, diman-

  1. Da - dicendo - a cioè perchè - si è sopperito col Magliab. E.
  2. Su tale proposito oltre i Numeri leggasi Ezechiello xliv, 28 il quale così parla: «Non erit ... eis hereditas; ego hereditas eorum; et possessionem non dabitis eis in Israel: ego enim possessio eorum». E. C. M. del retaggio
  3. Riguardo alle decime si veda il cap. iv del libro de’ Numeri. E.