Pagina:Commedia - Inferno (Tommaseo).djvu/430

294 INFERNO penlili: ma distinzioni troppo sottili. Certo la diirerenza della pena suppone d'ftVrenza di colpa. Il Poeia raffronta lo sue trasformazioni con le pitture di Lucano e d'Ovidio; e d'0\ìdio ne rammenia due die iianno qualclìe conformità con la sua, dico Cadmo in serpente, <■ Aretusa in fonie, clie riirae a qualche modo il dissolversi che fa ne' dannati la vita. Ma perché la pittura di Lucano corrisponde in più parli a quella di Dante, conviene retarla acciocché vedasi come la inusitata minuziosità nel Nostro, sia pur tuttavia meno reitorica che nel poeta latino. • • • . . . » : Misprique in crure Sabelli Scps stetit exiguus (1) qvem fixo (2) dente (3) tenacem (4) Avulsitque manu, piloque adfìxit arenae. Parva modo scrpens: sed qua non ulla cruentae Tantum mortis habet. Nam plagae proxima circuni Fugit rupia cutis Janique sinu Inxo nudum est sino corpore vulnus. Membra iiatant .sanie: surae fìaxere (5); sine ulto Tegmine poples erat: femorum quoque musculus omnis Liquilur, et nigra distillant inguina tabe. Dissiluit stringens uterum (6) membrana, fluuntque liscerà: nec, quantum iotO'de corpore dcbetj Effluit in terras: sncvum sed membra venenum JJecociuit (7); in minimum mors contrahit omnia virus. Vincula nervorunij et laterum (8) iextura, cavumque Pectus (9) et abslrusum fibris vitalibus omne Quidquid homo (10) est, operit pestis. Natura profana Morte palei: manant humeri fortesque acerti: CoUUj taputciue fìuunt. Calido non ocyus Austro Nix resolula cndit, ncc soletn cera (H) seqnetur . • Cyniphias inter j^cstes libi palma nocendi est: , Ertpiunt omnes animam. tu sola cadaver (12). Ecce subit facies leto diversa fluenti. Nasidium Marsi cuUorem torridus agri. Percussit Prester. UH rnhor (13) igneus ora Succenditj tendifque cutem, pereunte figura (14j Miscens ciincta tumor loto jam corpore major. A ragione Dante si scusa con la novità del sosKeito; ma la novità stes a apl'inorepni forti, é impulso anziché impedimento. Si noli del resto, come nel testo stesso della poesia Dame iniramischia una spe- cie (ii noie. Innanzi di cominciare: Se tu se^ or, lettore, a creder lento Ciò ch'io dirò, non sarà maraviglia; Che io che 'l vidi appena il mi coìisento. E poi nel mezzo: l'accia Lucano; e questa nota piglia ben nove A'ersi. Poi da ultimo: E qui mi scusi la novità. E così spessissi- mo in tutto il poema; il che non è da notare comò grande bellezza; (1) Serpenlello. (9) Il ventre e *l casso. (2) Che 'l trafisse. (IO) Ln'gmc perversa - Ne.... già pa- {'ò) Gli ndi/enfò. rea quel eh' c> a. (■4) Eltcra abbarbicala mai non fue (tt) Cnula cera. Ad albcr sì. (12) Ce-cr .. dircuis.'<e. (b) S'appiccar. {\'ò) Vischiiir. lor colore. (6) Verso l'epe. (14) Cj'iipritituio aspetto ivi era cas- (7) S'accpse e ar.se. so - fifcnibra che non far inai viste. (h) Alle cosce distese - le gambe con le cosce.