Pagina:Commedia - Inferno (Tommaseo).djvu/270

140 INFERNO 24. L'animo mio, per disdegnoso gusto, Credendo, col morir, fuggir disdegno, Ingiusto fece me contra me, giusto. 25. Per le nuove radici d'esto legno Vi giuro, che giammai non ruppi fede Al mio signor, che fu d'onor sì degno. 26. E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. — 27. Un poco attese; e poi: — Dacch'ei si tace, Disse '1 poeta a me, non perder l'ora; Ma parla, e chiedi a lui se piìi ti piace. — 28. Ond'io a lui: — Dimandai tu ancora Di quel che credi eh' a me soddisfaccia: Ch' i* non potrei: tanta pietà m'accora. — (^V\ Infiammò Mvn ,U XIV, (-D- Disdegnoso Hor. ,EporI., 11: /l^'JfTiM- Juiitrij infli'fiitiuoe- XVI II Fosti'itoii'iirisli^ negritrionia. ■nint Dirietriurn. — Ani'fi Dmu : — Moni. Ov Alet. . \'\\: Anitiiam Aociie gli animi di iidli conti, i .. — liqwo ci -uivrìt ; *» O'tiqne Umorem Infiammar. L' a<'u-<Hr<.»nt» olira'iiò M<n'U mg ut — GtvMo. IPa\., VI: d'avarizia e (i'amb'ziune ; on le Fé- S^bi letnm lu^ontes peperere »>nnu. derigo lo fece aocincare ♦^ ohiudt-re (Fi C>>'d*n'0 àom. : Taluno in carcere 5 dove np| 1249 s' U'-i-ise per V ucn^ùone di $è stfnfio si cvàe dando del capo nel rrinro. D'^l resto, evitate altro ">ale ■mnagiore. •— In- se vere non etano quelle accuse era giusto Vrhi, E n > V: Niuno può fare ben vero che Pie-lio aveva condotto inoiuitizi' a >e stes o. Fed^■^■tgo a intierire nei fio:lio, onde 23 (L) Nnooe : da poco più di cin- il padfp secondò le calunnie corti- gian^. Di Pif-ro son le leitpre scritte in nome d'i F-'ed^-iioo ; abbiamo suoi quani' ^'rird 6' a morto. (SL) Leuno. Giura per la nuova vp«te, I- me fier la propria sna vita. versi italiani, mediocri, citati da ./En. , IX: Pr caput, hoc jmo — Dante ; abbiamo un'iiivfUiva contro Onur. Pure il P.ieta lo cac'ia ira gli il papa in nma larlna. E^a di Capila, increduli rudle tìninm F^^derigo era INè a lu' è da imputar^ il Ib'o : De. delfino d'<nore cofue anuco d^^lle let- tribus impo^itonbns —L> ti i^n , V: tere, ce m' uomo dì valore, e Gh'b^'l- Lteiuni. . honotent — Tornaro In Imo ard^-n'e; ma Dante doveva dan- nna'-^n/one si.- liana ciuia .la O.in- nare l'empietà «li luì. e lecorr<SMon- te : Vo lio O'goulia-e riuvqiie e io- denze aiì npmii-o di tutta Europa, stra alt^-zz'i.. loiriino in b s azza. Il 8oldano. E nel (^lonvìvio lo • Inama Vit. ss. Padri: Il pimlo U GaUiana I' ullimo inijie»aioie le' RomJini per- fu tomnin in Qiunie I/tizia chetali non gii parevuo né Rodolfo, (F; T isi Pare airu'iun o su- ne X'bp'to: e Arrigo Vii non era su- perfluo a hUti ; ma signi(i.-a forse la cura. Lo loda poi come lotco e chc- morale tristizia del dolore E an<'he rico gmndp.. il sevro .\quinai^: Milum est cai- 2'^. M,) Conforti: d'onore. sa tri litine et iucim. '7 {L) Attese: Virgilio. —Ora: 24, (L) F>'r... Per l'amaro piacere tempo, che c(^'('usi nella soiMisfa/i'>ne di (>L| Ora Modo antico e mo- llerò disdegno , credendo liberarmi derno dei (irecì, Armannmo: In dal peso dell'ira, fui ingiusto con- que' fuochi 4anno per grande ora» tro me cbe ero puro innocente del- iEn., VI: Flendo ducimus horas. r appostemi colpe. 28. (F) Soddiìffaccia. Som.". Iwpii-