Pagina:Collenuccio, Pandolfo – Compendio de le istorie del Regno di Napoli, 1929 – BEIC 1787614.djvu/217

inimici, quantunque li fusse mancato il re Lodovico di Ungaria sua speranza, il quale in quelli di passò di questa vita ne l’anno 1382, onde incredibil passione ne sostenea. Luigi I duca di Angiò adunque nel detto anno per Lombardia e per Romagna e per la Marca pervenne a Norsa, poi voltato a la via de’ Marsi giunse a l’Aquila; e benché ricevesse danni e molestie assai dal conte Alberico, nondimeno ottenne l’Aquila per forza circa il fine di agosto. E trovandosi in quel loco, secondo l’usanza de’ regnicoli Raimondo del Balzo e molti baroni e cittá si voltorono e rebellando al re Carlo, a Luigi si détteno: il quale vedendo li passi di Terra di Lavoro esser molto ben forniti e difficili a passare, voltò a la via di Puglia e acquistò molte terre, e fermò la sua stanza a Barletta.

L’anno sequente la sua venuta, li venne drieto un altro esercito di dodici mila uomini a cavallo, mandati di Francia per supplimento de l’impresa, sotto il governo del conte Enghirano francese, il quale vulgarmente chiamavano il sire di Cossi; e lui, aiutato di denari e di vittuaglie da Bernabò Visconte, non fece la via del duca d’Angiò, ma voltatosi per Piacenza passò in Toscana e per il territorio di Pisa e di Fiorenza pervenne ad Arezzo e prese la terra e assediò la rocca, ne la quale era Iacobo Caracciolo napolitano mandato locotenente dal re Carlo ad Arezzo, rimosso il vescovo di Varadino.

In questo mezzo che monsignore di Cossi, attendendo a le pratiche di Arezzo, poco curava d’andare al sussidio del duca d’Angiò, il conte Alberico con le genti del re Carlo III, detto da Durazzo e da la Pace, il seguitava in Puglia e li faceva di gran danni e recuperava le terre rebellate, et era quasi sempre vittorioso ne la scaramuccia per virtú de li militi italiani, ammazzando e pigliando de li uomini assai; e stringendolo in terra di Bari, lo ridusse a termini, che l’era forza al duca Luigi, ovvero tentare la fortuna de la battaglia col far fatto d’arme, ovvero con ignominia e vergogna rendersi al conte. Per la qual cosa deliberato far fatto d’arme, armato