Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
di valersi della cosa, può il giudice secondo le circostanze obbligare il commodatario a restituirla.
1890. Se durante l’imprestito è stato obbligato il commodatario per conservare la cosa, ad incontrare qualche spesa straordinaria, di necessità, e urgente in modo da non poterne prevenire il commodante, questi sarà tenuto a farne il rimborso.
Leg. 13, §. 2, ff. commodati.
1891. Quando la cosa commodata sia tanto difettosa che possa recar pregiudizio a colui che se ne serve, il commodante è tenuto per il danno, se conoscendone i difetti non ne ha avvertito il commodatario.
Leg. 18, §. 3 et l. 22, ff. commodati.
CAPO II.
Dell’imprestito di consumazione, ossia Mutuo.
Sezione I.
Della Natura del Mutuo.
1892. Il mutuo è un contratto per cui uno dei contraenti consegna all’altro una data quantità di cose, le quali coll’uso si consumano, coll’obbligo a quest’ultimo di restituirgli altrettanto della medesima specie e qualità.
Leg. 2, §. 1 et 2, ff. de rebus creditis.
1893. In forza del mutuo, il mutuatario diviene padrone della cosa mutuata, la quale venendo in qualunque modo a perire, perisce per di lui conto.
Leg. 2, §. 2, ff. de rebus creditis; l. [?], §. 4, ff. de obligationibus et actionibus.
1894. Non possono darsi a mutuo cose, le quali, benchè della medesima specie, sono però diverse nell’individuo, come sono gli animali: in tal caso il contratto non è che commodato.
Leg. 2, §. 1 et 3, ff. de rebus creditis.
1895. L’obbligazione risultante da un prestito in danari è sempre della medesima somma numerica espressa nel contratto.
Accadendo aumento, o diminuzione nelle monete