Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/167

160 ciceruacchio e don pirlone

E qui si frena e si tura la bocca, perchè più vorrebbe dire, ma conchittde con Dante:

Nun raggionà de lor ma guarda e passa.

E intorno a queste sue restrizioni se ne appella a Padron Angelo Brunetti:

· · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Parlate schietto, ditelo sincero
Padron Angelo, è vero o non è vero?
 L'avete inteso chi ve l'ha approvato?
Gnente de meno un capo popolano.
Senza offenne gnissuno, er più adducato....
Insomma l'omo che è vero romano,
L'omo de grinta, che cià er core bone.
L'amico de la patria e de Pio Nono.

E, appresso, afferma che bisogna tener chiusa la bocca, mosca bigna fane e che se lo dice Padron Angelo

Ne sa più d'un maestro che fa scola:
Nun guardate si tiè la camiciola.

E, alludendo a Pio IX e ai gregoriani, il poeta prosegue:

Spuntò dar celo l'astro maiorengo
E ha illuminato tutto er monno sano;
A chi sotto je sta, pe' certo tiengo,
Che scotti più de chi je sta lontano:
Quarcuno che stia attento e ariguardato
Che c'è pavura de morì abbruciato.

E qui si rivolge a Dio e lo invoca perchè regga e illumini il Pontefice

· · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Soffieje tu all'orecchio le parole
Spireje tune 'nder su sintimento

· · · · · · · · · · · · · · · · · ·
· · · · · · · · · · · · · · · · · ·

A te l'ariccommanno, abije cura,
Ajutalo, simmai che s' imbrojasse,
Che vadi avanti e nun abbia pavura;
Si sopra de noiantri dubitasse
Tu faje vede er core nostro in petto
Si quanto l'ama, o eh' è sincero e schietto.

Ma più assai imponente fu il banchetto tenutosi alle terme di Tito, sul monte Esquilino, il successivo giorno 21 aprile per