Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
102 | questioni. |
lo, si duole soltanto di non poterlo fare, come Manlio meriterebbe:
Ultro ego deferrem, copia si qua foret. |
Dopo tutte queste scuse e proteste, che formano come l’esordio del componimento, il poeta entra a descrivere il principio dell’amor suo; paragona a Laodamia la sua donna, e da questo paragone trae argomento al bellissimo episodio, che gli porge nuova occasione di lamentare la morte del fratello coi versi medesimi della prima parte: specie d’intercalare usitatissimo dagli elegiaci greci, e che è di grandissimo effetto in questo caso, perchè esprime il dolore acuto ed intenso dell’anima, che non sa e non può trovare altre espressioni se non quelle che la prima impressione le ha suggerite. Ritorna poi a Laodamia, e poi alla sua Lesbia, alla quale ha fatto proponimento di perdonare le rare e vereconde infedeltà, e finalmente conchiude:
Questo di tanti beneficii in prezzo, |
dove il quod potui è in perfetta corrispondenza all’ultra ego deferrem del verso 41: segnato dai critici come l’ultimo della prima parte, o a dir meglio, del primo componimento diretto a Manlio.
C’è un verso però nella conclusione, che serve di baluardo ai nostri avversarii, e sembra a tutta prima deporre contro l’unità dell’epistola:
Sitis felices tu simul et tua vita. |
chi è mai quella tua vita? Non può esser altro