Pagina:Capella - L'anthropologia, 1533.djvu/91


LIB. II. 43

le donne paiono piu picciole, nŏ(n) sapeva pensare il perche; lo quale hora m'è fatto chiaro. Cosi è, disse il Poeta. Ma seguendo piu oltre. sofficientemente è stato da noi provata la bellezza delle donne; la quale con parte solamente d'una novella volle il Boccacio provar nel suo Decamerone: quando disse che al figliuolo di quel Fiorentino nodrito nella solitudine erano tanto le donne piacciute. Il che fece egli si brievemente. perche stimava vana fatica l'affermare con moltitudine d'argomenti ciò che niuno negare ardisce. Degli altri beni del corpo, et della Fortuna, come sono i figliuoli; le amicitie; le ricchezze; la gloria; la sanità; et le forze à mio giuditio à gli huomini non cedono: avegna che il Musicola con molte ragioni habbia cercato il contrario provare: percioch'e figliuoli sono communi; et se l'uno di due vi ha piu parte; la donna veramente è quella, che gli ha nel ventre portati, del proprio latte nodriti, et con tanta fatica, et cura allevati. Delle amicitie non accade dubitare: conciosiacosa che infinite, come disopra è detto, hă(n)no amato si svisceratamente mariti, figliuoli, et quelli che meritamĕ(n)te da loro doveano esser amati; che piu tosto hanno eletto con essi loro morire, che senza quelli vivere: ma degli huomini, che non habbiano temuto per gli amici alla morte se isporre, nŏ(n) piu di sei, ò sette coppie da voi Musicola recitate, si truovano scritte. Le ricchezze (avegna che siano state molte donne, et ne siano hoggidi ricchissime) non sono di tanto pregio, che non sia via piu il poter commandare à quei che le possedono. Deve adunque alloro bastare haver l'amore degli huomini. et poscia signoreggiaranno nŏ(n)


F 3