i corpi indecomposti si combinano fra loro in proporzioni determinate, oppur multiple le une della altre. Questo fatto generale ci presenta il vantaggio di poter esprimere i varj corpi composti col mezzo degli equivalenti e dei loro multipli.
Eccovi intanto un prospetto degli equivalenti di quei corpi indecomposti che predominano nella composizione dell’aria, dell’acqua, delle terre e degli esseri organizzati, vegetali ed animali, che stanno sulla superficie del globo. Al nome d’ogni corpo aggiungerò quelle lettere o notazioni colle quali ognun d’essi viene indicato nelle così dette formole chimiche che si adoperano per esprimere più brevemente la costituzione dei corpi composti.
CORPI NON METALLICI |
CORPI METALLICI
|
|
Notaz. |
Equiv.
|
Idrogeno (Hydrogenium) |
H |
1,0
|
Carbonio |
C |
6,0
|
Ossigeno |
O |
8,0
|
Azoto |
Az |
14,0
|
Solfo |
S |
16,0
|
Silicio |
Si |
21,4
|
Fosforo (Phosphorus) |
Ph |
32,0
|
Cloro |
Cl |
35,5
|
Iodio |
I |
126,3
|
|
|
Notaz. |
Equiv.
|
Magnesio |
Mg |
12,0
|
Alluminio |
Al |
13,7
|
Calcio |
Ca |
20,0
|
Sodio (Natrum) |
Na |
23,0
|
Manganese |
Ma |
27,6
|
Ferro |
Fe |
28,0
|
Potassio (Kalium) |
K |
39,1
|
|
Da questo prospetto si rileva che, per esempio, l’ossigeno unendosi col metallo calcio, lo farà in proporzione di 8 parti in peso con 20 di calcio, la calce dunque risulterà di un equivalente per ciascun corpo, e si scriverà Ca O. — Unendosi invece l’ossigeno col sodio, lo farà con 8 parti ancora, ma con 23 del metallo, e la soda s’indicherà con Na O.— Combinandosi poi l’ossigeno col ferro, sempre in proporzione di 8 parti, prenderà 28 parti di metallo, come avviene nell’ossido nero di ferro espresso Fe O.; l’ossido rosso di ferro consta di 56 parti di ferro e 24 di ossigeno, cioè di due equivalenti di metallo e 3re d’ossigeno, è si scriverà F2 O3. L’acido carbonico risulta da 6 parti di carbonio e 16 d’ossigeno, cioè di 1 equivalente del primo e 2 del secondo, ed avrà la formola C O2. Collo solfo l’ossigeno si unisce in proporzione di 2 equivalenti