Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
276 | nota |
cona fa precedere una sua breve notizia bibliografica (pp. 3-6); però in questa edizione si può trovare anche la dedica originale dell’Adami nella raccolta di documenti, che chiudono il discorso del D’Ancona. Infatti il doc. E, a p. cccxxxix sgg., è la traduzione del famoso articolo dello Herder nell’Adrastea, nel corso del quale, tra l’altro, è riportata integralmente la dedica dell’Adami. Se non che nella edizione D’Ancona questa traduzione di una traduzione sforma qua e lá il testo originale, com’ebbe a dimostrare l’Amabile1.
Poiché non si trattava che di una ristampa migliorata e il nuovo editore non aveva sotto mano materiale nuovo, non poteva fare altro che rielaborare il vecchio con quella maggiore e piú disinvolta padronanza della lingua italiana, che gli veniva dalla sua origine toscana, sebbene si trovasse poi in condizioni non molto superiori all’Orelli per quello che riguardava la conoscenza — tanto necessaria in questo caso — dei linguaggi vernacoli, nei quali si approfondì solo parecchi anni dopo, quando intraprese gli studi sulla poesia popolare italiana.
Rimasero cosí inevitabilmente troppe incertezze od oscuritá non dilucidate; e rimase inoltre, pel fatto stesso che si trattava solo di una seconda edizione, il doppio grosso difetto della prima: il mancato impiego dell’errata-corrige e l’arbitrario rimaneggiamento del commentario originale2.
- ↑ Am. Cod., pp. 101-10
- ↑ Il D’Ancona anzi in questo punto credette bene di modificare il testo dell’ed. Orelli, aggiungendo al titolo originale: Poesie filosof. di T. C. le parole: col commento di T. Adami (vedi D’Anc., I, p. 1). Sul testo Orelli-D’Ancona, oltre Am. Cod., pp. 101-23, vedi G. Bustelli, Emendazioni critiche al testo delle Poesie filosofiche di T. C. (1875) in Scritti, ii (Salerno, 1878), 180-238.
Nulla aggiunge ad una migliore conoscenza del testo campanelliano la ristampa quasi completa inserita da L. Leoni nella sua Istoria della Magna Grecia e della Brezia (Napoli, 1861) e pubbl. anche in un estr. a parte (Poesie filosof. di T. C. estr. dal cap. XXXVI, vol. II della Istoria etc. di N. L., Napoli, 1861). Su questa pubblic. scrisse V. Imbriani (con lo pseudon. di I. Moeniacoeli) in Giorn. napolet. della domen., 20 gennaio 1882, a cui rispose L. Amabile nello stesso periodico il 12 febbraio seguente.