Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/243


— 1093 —

denza dalla madre patria, una possente lega delle potenze continentali del nord, che prese la denominazione di neutralità armata, pose l’Inghilterra nella necessità di riconoscere l’indipendenza di quelle sue antiche colonie; e quello fu un primo atto che appartiene al sistema politico cui accenno.

«Ma la rivoluzione francese che scoppiò dopo pochi anni, suscitò poscia tal nembo in Europa per cui diversi altri Stati, compresa l’Inghilterra, si trovarono riuniti dalla preoccupazione dei pericoli che a tutti credevano sovrastare.

«Se non che venuti i destini di Francia sotto il potere del primo Napoleone, intento egli sopratutto a combattere la supremazia marittima della vicina Inghilterra, fece del sistema continentale il perno di tutta la sua politica. Questa politica fu combattuta con ammirabile longanimità e costanza da Guglielmo Pitt, ed il principio opposto sotto il governo dei successori di quel gran ministro, finì per procedere nei trattati del 1814 e del 1815, coi quali fu ricostituito il sistema del così detto equilibrio europeo.

«Obbediva ciò non ostante al principio del sistema continentale il governo del ramo primogenito dei Borboni in Francia, allorchè nel 1823 restaurava il governo assoluto nella Spagna, ed allorchè nel 1830, mentre faceva la gloriosa spedizione d’Algeri, tentava di mutare la legge fondamentale dello Stato in modo che, essendo meno liberale, più si avvicinasse alle forme di governo degli Stati continentali d’Europa, perocchè la comunanza nei principi dell’interno reggimento rende anche più agevoli gli accordi per assicurare gl’interessi generali e comuni.

«Ma queste tendenze troppo manifeste del governo della restaurazione francese furono nuovamente turbate dalla rivoluzione del 1830, ed il nuovo re Luigi Filippo, seguendo i consigli di Talleyrand, nei primianni del suo regno si attenne all’alleanza inglese; però quest’alleanza non tardò a divenire meno omogenea.

«È noto a tutti come i due governi alleati non fossero onninamente concordi sullo svolgimento della