Pagina:Bonarelli, Guidubaldo – Filli di Sciro, 1941 – BEIC 1774985.djvu/156

incorreggibile, s’abbruci: ma s’egli è solamente malagevole, in questa parte non sia ripresa. Il secondo si è che per veder se l’amor di Celia sia assolutamente possibile od impossibile (poiché l’uno e l’altro dalla passiva e dall’attiva potenza si prende) basterà di cercar se dall’una o dall’altra parte egli abbia alcuna assoluta ed insuperabile ripugnanza; il che ve- dremo altrove. Ma perché, possibile od impossibile che e’ sia, non puٍ esser lodato il soggetto poetico s’egli non è verisi- mile, del verisimile e dello ’nverisimile abbiamo ora a ra- gionare. III. Che sí come il vero, cosí anche il verisimile DALLO ’nTELLETTO PRINCIPALMENTE DIPENDE. —Niuna COSa è simile a se stessa, perché la similitudine è tra cose diverse: il dice il Boezio nella Topica. Onde il verisimile, in quanto è verisimile, è simile al vero, ma non è vero: il dice Piatone nel Sofista. Ma perché il verisimile per se stesso non ha altro essere che l’esser imitator del vero, non si conosce il veri- simile se non dalla cognizion del vero: il dice Piatone nel Pedro. Or dunque d’intorno il vero, per quello che a noi del verisimile occorre, tre sole e brievi considerazioni abbiamo a fare: la prima, ond’egli dipenda; la seconda, ciٍ che egli sia; la terza, di quante specie. Il vero molto più dallo ’ntel- letto che dalle cose stesse dipende. La proposizione è d’Ari- stotale: perٍ secondo l’esser lor reale, la verità delle cose naturali dipende dallo ’ntelletto divino e la verità delle cose artificiali dallo ’ntelletto umano, perché lo ’ntelletto divino è facitor della natura, e l’umano dell’arte. Dio fa la pietra e l’uomo la statua. Ma secondo l’esser che nelle scuole è chia- mato esser cognito, la verità delle cose tanto naturali quanto artificiali depende da qualunque intelletto, le conosce tali quali esse sono: dottrina tutta di san Tomaso. Cosi dunque pari- menti io dico che ? verisimile dallo ’ntelletto dipende secondo l’esser suo reale, quale egli è; dipende da quello intelletto che l’ha inventato e formato,^come il verisimile del favoleg- giamento di Troia dependette dallo ’ntelletto d’Omero che ?