246 |
orlando innamorato |
[St. 63-66] |
Ad ambe mano il tocca il damisello
Sopra de l’elmo che è cotanto fino,
E roppe la corona e ’l suo cerchiello,
Nè vi rimase perle nè rubino.
Tutto il frontale aperse a quel flagello,
E cadde ingenocchione il Saracino.
Ma la sua gente che intorno li stava,
Li dette aiuto; e ben gli bisognava.
Tutti cridando avanti al suo segnore,
Coperto lo tenian co e’ scudi in braccio.
E Dudon la sua mazza a gran furore
Mena a due mano adosso al populaccio;
E non curando grande nè minore,
Fiacca e profonda chi gli dona impaccio;
Abatte e spezza, e de altro già non bada[1]
Se non di farsi a Rodamonte strada.
Ma lui già se era in piedi redricciato,
E mena il brando a cui non val diffesa;
Il scudo de Dudone ebbe spezzato,
E strazia piastra e maglia alla distesa,
E tutto il disarmò dal manco lato,
Benchè non fésse a quel colpo altra offesa:[2]
Ma non avea callato il brando apena,
Che l’altro colpo a gran fretta rimena.
Dudon, che vede non poter parare,
Però che troppo gli è il pagano adosso,
Subitamente il corse ad abracciare.
Or era l’uno e l’altro grande e grosso,
Sì che un bon pezzo assai vi fo che fare,
Ma Dudon alla fin per più non posso
Fu posto a terra da quel saracino,
Preso e legato come un fanciullino.
- ↑ Ml. e già daltro non abada.
- ↑ Ml. fosse; Mr. e P. fusse.