428 |
orlando innamorato |
[St. 51-54] |
Non ebbe il conte mai cotal battaglia,
Poi che a quel foco contrastar conviene;
Forza non giova, o arte di scrimaglia,
Perchè gran fumo, che con fiamma viene,1
Gli entra ne l’elmo e la vista li abaglia,
Nè apena vede il brando che in man tiene;
Ma, ben che abbia il veder quasi già perso,
Pur mena il brando a dritto et a roverso.
Così di qua, di là sempre menando
In quella zuffa oscura e tenebrosa,
Nel collo il gionse pure al fin col brando,2
E via tagliò la testa sanguinosa;
Quella poi prese il conte e, remirando,
Ben gli parve quel capo orribil cosa,
Ch’era vermiglio, d’oro, e verde e bruno;3
Fuor di quel trasse e' denti ad uno ad uno.
L’elmo se trasse poi quel conte ardito
E dentro i denti di quel drago pose;
Dapoi nel campo arato se ne è gito,
Sì come il libro nel suo canto espose.
Dove Bavardo il re fu sepellito,
Seminò lui le seme venenose;
Turpin, che mai non mente in alcun loco,
Dice che penne uscirno a poco a poco.
Penne depinte, dico, de cimieri
Uscirno a poco a poco de la terra,4
E dapoi gli elmi e’ petti de’ guerreri
E tutto il busto integro si disserra.
Prima pedoni, e poscia cavallieri
Uscîr, tutti cridando: Guerra, guerra!
Con trombe e con bandiere, a gran tempesta:
Ciascun la lancia verso Orlando arresta.
- ↑ P. 'l gran
- ↑ Mr. Nel cor gionse.
- ↑ Mr. Che verm.; Ml., Mr. e P. d’oro verde.
- ↑ T. e Ml. di lor terra.