Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. III, 1948 – BEIC 1772693.djvu/495

490

ANNOTAZIONI

gnuolo e del Duca di Ghisa»; 161 13 «va» è corr. mia su «vanno» del Ms.; 164 15 «dell’eresia» è mia congettura su «della regina» del Ms.; 166 6 dopo «passate» espungo un ridondante «anco».

161 i0 Enrico IV (1550-1610), re di Francia dal’94.

162 9 Enrico di Guzmán, conte d’Olivares (1530-1599) e padre del famoso Conte-Duca, fu ambasciatore di Spagna a Roma dal giugno 1582 e minacciò Sisto V di farlo deporre, se non troncava ogni rapporto con Enrico IV; richiamato ai primi del 1590 (fu poi dal luglio ’95 al febbraio ’99 viceré di Napoli), venne sostituito nel giugno dal giovane e abile Antonio di Cordova y Cardona, duca di Sessa, che rimase in carica fino al novembre 1603.

162 n E lo stesso duca di Guisa citato a p. 21, o forse suo padre Enrico (cfr. la nota a Cent. I, 39, p. 145).

162.35 Carlo III di Lorena (1559-1608) aderí alla Lega Santa nel 1588, dopo l’eccidio dei due Guisa suoi parenti. «Tul», poco oltre citata, è la fortezza di Toul sulla Mosella. Immaginaria è la genealogia carolingia vantata dai Lorena.

163 14 II duca di Savoia è Carlo Emanuele I, che aveva approfittato delle guerre civili di Francia per entrare con effimeri trionfi a Grenoble e ad Aix ed era infine riuscito ad annettersi il marchesato di Saluzzo (cfr. la nota a p. 37 28 ); il «signor suo suocero» poco oltre citato è Filippo II, di cui aveva sposato l’n marzo 1585 la figlia Caterina.

16333 Su Enrico di Guisa, la journée des barricades e l’eccidio di Blois cfr. la nota alla Cent. I, 39, p. 145.

164 36 Sul duca di Mercoeur cfr. la nota a p. 90 10 ; nel Ms. «Mercurio» è indicato col simbolo astrologico. Al Mercoeur era stata fatta balenare la possibilitá d’un matrimonio con l’infanta Isabella Clara, figlia di Filippo II, che invece sposò poi nel 1599 l’arciduca Alberto d’Austria.

Ragguaglio LVII. — Copia in P 29; autografo il solo titolo: «Bonificato finge esser in collera», che nell’indice esso pure autografo della c. 184 si muta in: «Causa d’ingratitudine di un che facea il mal soddisfatto». Ho corretto congetturalmente in «dal» (1674) e «obblighi» (168 6 ) le lezioni «il» e «huomini» del Ms.

1674 Elicona, principato elettivo e governato dal «nepote», è certo da identificarsi con lo Stato della Chiesa, che altre volte corrisponde invece alla Laconia. Questo ragguaglio offre molte analogie, mutati i nomi, con un episodio di Cent. Ili, 68.