Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. I, 1948 – BEIC 1771083.djvu/376

1 2 04 All’insidia cortigianesca delle fave è dedicato l’intero ragguaglio II, 72.

14 j Pier Andrea Mattioli (1501-1577), senese, botanico e medico celebrato. Il velenosissimo Aconitus nappellus Linn. cresce nelle selve alpine ed è specialmente frequente nelle Retiche.

14 8 Allude con ogni probabilitá ad Enrico III di Francia, che volle vendicarsi dei Guisa col feroce eccidio di Blois, facendo scoppiare la guerra civile e cadendo tosto a sua volta sotto il pugnale del Clément.

Ragguaglio II. — Il « trionfetto », molto diffuso in Italia nel ’500, era un gioco di carte simile ai tarocchi.

Ragguaglio III. — È in P al n. 73, autografo nell’esordio, quindi in copia con correzioni autografe. Nell’indice autogr. della c. 235 s’intitola: «Nuova della morte di Enrico IV di Francia giunta in Parnaso».

17 3 Enrico IV cadde sotto il pugnale di Ravaillac il 14 maggio 1610; il ragguaglio pare un’eco immediata del clamoroso regicidio.

Ragguaglio IV. — 20 3 Pierio Valeriano è il nome umanistico di Giovan Pietro Dalle Fosse (1477-1560), erudito e letterato bellunese, precettore dei nipoti di Clemente VII e poi di Pier Luigi Farnese.

20 25 Giovan Girolamo Acquaviva, decimo duca d’Atri (15211592), ebbe da Carlo V il marchesato d’Acquaviva nel 1536; valoroso capitano, si distinse in Germania e in Ungheria, e nel ’70, alla testa dei venturieri cristiani, fu uno degli eroi di Lepanto. Cultore d’ogni scienza, esperto di varie lingue, scrisse un volgarizzamento d’ Aristotele, un poema religioso in terzine e varie rime. Sua moglie Margherita era sorella del card. Rodolfo Pio dei signori di Carpi, protettore del Boccalini architetto, padre di Traiano. Per l’ammissione dell’Acquaviva in Parnaso cfr. Cent. II, 85.

Ragguaglio V. — 21 21 Pietro Crinito è il nome umanistico del fiorentino Pietro Ricci (1465-1505), discepolo del Poliziano.

23 31 II Sabellico è lo storiografo umanista Marcantonio Coccio (1436-1506) di Vicovaro, che diede in luce nel 1487 la sua Historia rerum Venetarum.