Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/76

72 libia, martesia e lampedo,

d’altre nazioni; e pensando che elleno sole femmine potrebbero bastare a far guerra; e acciocchè elleno non paressero, avere avuti gli Dei senza parte d’armi, di comune consiglio uccisero tutti i loro mariti, che fortuna aveva salvati dalla sconfitta dei nemici. Poi, vôlto il furore contro a’ nemici, quasi com’elle volessero vendicare i morti mariti, impaurirongli1 sì, che lievemente impetrarono pace da quegli. La quale ricevuta, per aver figliuoli alcuna volta si congiugnevano con i vicini, e come erano gravide tornavano a casa; e finalmente quelli che nascevano maschi gli uccidevano, e le femmine conservavano con diligenza alla milizia e infino che elle erano piccole le segavano la destra mammella, acciocchè non crescesse quando erano grandi, perchè non impedisse lo saettare con l’arco, e la sinistra lasciavano salva per lo nutricamento di quelle che nascessero, onde elle furono chiamate Amazzoni. Ma non avevano quella cura a nutricare quelle fanciulle, che noi abbiamo alle nostre, perchè dispre-

  1. Cod. Cass. impaurigli si che lievemente impetrato pace da quegli la quale ricevuta.