Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/62

58 venere,

che in Campidoglio appresso di Giove ottimo massimo le fu fatta una cappella, e tra sommi Dii Romani questa era tenuta Dea, e Giunone reina. Nondimeno sono alcuni grandissimi uomini, li quali affermano, che le cose dette non sono state d’una Minerva, ma di molte; alle quali io consentirò volentieri, acciocchè le famose donne sieno state più in numero.

CAPITOLO VII

Venere, Reina di Cipro

Opinione è d’alcuni, che Venere fosse una donna di Cipro; ma è dubbio appresso di molti chi fosse suo padre, o sua madre. Per che alcuni vogliono che essa fosse figliuola di uno che si chiamò Ciro, e d’una donna che si chiamava Ciria; e alcuni dicono che ella fu figliuola di Ciro e di Diona, donna Cipriana. Alcuni per magnificare, secondo che io penso, la sua bellezza, affermano, quella generata da Giove e dalla predetta Diona. E certamente di qualunque padre sia nata, penso, quella porre fra le famose donne piuttosto