Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/61


capitolo vi. 57

perchè lo consiglio del savio è coperto ed armato1; con un giachetto2 indosso, perchè il savio è sempre armato a ogni colpo di fortuna; armata di una lunghissima lancia, acciocchè noi comprendiamo che il savio vede da lungi; ancora ella è difesa di uno scudo di cristallo, e in quello intagliata la testa di Medusa, perchè ogni coperitura al savio è chiara; perchè di sapere serpentino lo pretendiamo sì armato, che gl’ignoranti paiano di sasso guardando a quegli3. A sua guardia ponevano la civetta a significare, che gli savj veggono così di notte come di dì. Finalmente la rinomanza, e la riverenzia di questa Dea è sì sparta per lungo e per traverso, e tanto gli ha acconsentito l’antico errore, che poco meno che per tutto l’universo furon fatti templi e sacrificj in onore di quella; e montò tanto,

  1. Cod. Cass. diritto ed armato. Test. Lat. tecta et armata.
  2. Cod. Cass. chonuno ciaetto.
  3. Cod. Cass. perchè lo suo sapere serpentino gli diamo si armato. Test. Lat. Praetendentes ob hoc... eosque serpentina semper astutia adeo praemunitos, ut saxei, ecc.