Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/56

52 cerere,

palese, e dare sicurtà di procedere innanzi1. Per questo i campi che noi vedemmo comuni, furono cominciati a avere confini, e seguì poi il pensiero dello lavorio dei campi, e fu cominciato partire le fatiche tra gli uomini: da questo venne di dire mio e tuo, i quali sono certamente vocaboli nemici della quiete pubblica e privata; da questo è proceduta la povertà, la servitù, e ancora le discordie, odj e sanguinose guerre, e la invidia che vola da ogni parte, le quali cose hanno fatto che le piegate falci, appena ancora provate a mietere le biade, fossero convertite in spade diritte e acute contro lo sangue; per questo è navigato il mare, e conosciute le cose di ponente da quelle di oriente, da questo è venuta la delicatezza e lo ingrossare dei corpi, e gli ornamenti delle vesti, le tavole più dilicate2;

  1. Cod. Cass. vedemo che al seghuito dare gli vizii stati lunghamente naschosti, tementi, ecc. Test. Lat. e quibus (nisi non ipsos decipimus) secutum cernimus, ut in abditis adhuc latentibus vitiis, exitumque timentibus, aperiretur iter, et procedenti praestaretur securitas.
  2. Cod. Cass. egli ornamenti delle vostre tavole più dilichate. Test. Lat. Ornatus vestium, accuratiores mensae.