Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/54

50 cerere,

E ancora dicono, che Proserpina sola fu sua figliuola generata da Giove suo fratello; e dicono, che con grande turbazione di sua madre fu rubata da Orco Re dei Molossi, e fu cercata lungamente, e per questo fu data cagione di molte favole. Fu ancora un’altra Cerere in Eleusi, città nel paese d’Atene, famosa appresso de’ suoi per quelli medesimi servigi; alla quale, dicono che tutto il mondo fu obbediente; la quale gli antichi magnificorono ugualmente con pari deità ed onori. Parmi assai far menzione d’amendue, e dei loro ingegni sotto un vocabolo. E certamente io non so se io lodi o se io bestemmj lo ingegno di quelle. Chi dannerà, gli uomini viventi a modo di fiere essere tratti a migliore vita? chi dannerà, le ghiande essere mutate in biade, per le quali i corpi diventano più dilicati, le membra più forti, e i nutrimenti sono più conformi all’uso umano? chi dannerà, lo rozzo essere mutato in civile? chi dannerà, lo mondo scuro, incolto di bosco, assediato di spine e di disutili piante, essere mutato in bellezze e pubbliche utilitadi? chi dannerà, che gl’ingegni, sieno mutati di pigrizia a contemplazione? chi dannerà, quelle