Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/506

buona fede guariscono molti infermi: è questa la medicina, che seppe apprestare nella celebrata sua opera il canonico Muzzarelli; il quale versato profondamente in tutte le materie della scienza sacra, ha rappresentato le cose nel vero punto di vista; e disgombrando colla teologia, colla storia e col più squisito ragionamento di una sincera filosofia tutte le nubi dell’errore e della mala fede, ricondure alla vera e saggia maniera di ben vedere e pensare nelle materie di Religione. La presente opera non sarà mai troppo racco. mandata ai sacerdoti, che hanno bisogno di cono scere e di far conoscere auche agli altri le dottrine più contraddette nei nostri tempi, e più utili a rassodare nel vero spirito di un Cristianesimo ra gionato. I secolari istessi vi troveranno una lettura dilettevole ed erudita per la varietà e la giustezza delle discussioni non meno che per la maniera disinvolta di maneggiare i più dilicati e importanti argomenti. Oh fosse questa letta con qualche at tenzione da tauti che ai nostri giorni vogliono sentenziare e scrivere sulle materie di una Religione che non conoscono; da tanti che nelle dottrine o nelle pratiche della Cattolica Chiesa trovano per tutto abusi ed errori, ignoranza o fanatismo; e non dubito che si spoglierebbero presto dei loro pregiudizi per confessare che le cose studiate alle fonti della verità sono ben differenti da quel che appariscono sfigurate nell’ignoranza dei buoni studj, o nella malizia di una storia menzognera e di un temerario razionalismo. Quest’opera infatti ristampata e sparsa provida. mente nei primi anni del secolo produsse ottimi effetti; e corresse lo spirito pubblico, sopra molte e importanti materie ecclesiastiche. È stata tradotta in francese e spagnuolo, non che in latino nell’Ungheria. I più accreditati Giornali nostri e stranieri ne hanno fatto i maggiori elogi. La presente edizione venne eseguita sopra la quinta di Firenze del 1821, fatta essa pure sopra la quarta di Roma completata con tutte le aggiunte dell’Autore. Gio. Silvestri.