Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/450

446 giovanna,


CAPITOLO CIII.

Giovanna, reina di lerusalem.

Giovanna, reina di Ierusalem e di Sicilia, oltre all’altre donne al nostro tempo, è famosa per nazione, per potenza e per costumi: della quale pareva odioso se avessi taciuto, e tacere di lei era meglio che scrivere indarno sì poco. Dunque questa fu la prima figliuola di Carlo, glorioso duca di Calabria, primogenito di Ruberto, di famosa memoria, re di Sicilia e di Ierusalem, e di Maria sorella di Filippo re di Francia; del cui padre e madre1 se noi vogliamo cercare gli avoli e bisavoli non cesseremo infino che per gli ascendenti re noi verremo a Dardano, primo autore d’Ilione, il padre del quale gli antichi dissero essere stato Giove. Della quale nobile schiatta tanti famosi principi sono discesi d’una e d’altra parte, che non è alcuno de’ re de’ Cristiani che non le sia parente e congiunto; e così

  1. Cod. Cass. dechui madre e mai. Test. Lat. cujus parentum.