Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/44

40 semiramis,

acciocchè ella non mostrasse, sè avere usato inganno di femmina, quasi come ella volesse mostrare, che alla signoria bisogna d’avere animo e non essere maschio. La qual cosa quanto diede d’ammirazione a quelli che la videro, tanto ampiò la gloriosa maestà di quella donna. Acciocchè noi leviamo i suoi fatti più alti palesamente, dappoi la maravigliosa trasmutazione, da uomonota prese le armi: non solamente difese l’imperio che il suo marito aveva acquistato, ma aggiunse a quello l’Etiopia assalita da lei, e vinta con aspra guerra: e di poi convertì contro a quelli d’India le forti arme, ai quali fino a quel tempo non era andato alcuno se non suo marito. E sopra questo, riparò Babilonia, antichissimo edificio di Nembrotto, città in quei tempi nei campi di Sennaarnota, e circon- 1 2

  1. Cod. Cass. ogni uomo prese larmi. Test. Lat. virili animo armis... tutavit imperium (Semiramis).
  2. Cod. Cass. città in quei tempi dismar, ecirchundolla, ecc. Abbiamo aggiunte le parole nei campi, poichè nel Test. Lat. si legge: vigentem... in campis Sennaar.