Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/434

430 costanza,


CAPITOLO CI.

Costanza, Reina di Sicilia.

Costanza romana imperadrice fu famosa in terra della somma altezza del mondo; ma perchè ebbe lo comune onore con molti, pare avere menomato l’ammirazione di quegli che guardano quegli che nella nostra età vogliono apparere, hanno da cercare altra cagione d’eccellenza1, la quale non mancò a questa: e certamente se non le fu conceduto per alcuno altro merito, almeno per un solo figliuolo diventò famosa. Questa fu figliuola di Guglielmo, ottimo re di Sicilia, nella cui natività, secondo che molti dicono, Giovacchino, abate Calavrese, dotato di spirito profetico disse a Guglielmo, che la figliuola per

  1. Cod. Cass. di quegli che ghuardino aquesta cercare altro chagione della rore oquegli che nella nostra età vogliono apparere le quali nom macho aquesta. Test. Lat. alia claritatis causa nostro ævo apparere valentibus quærenda est quæ hulc non defuit.