Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/330

326 claudia,

Marco Cornelio, e Publio Sempronio, nello quintodecimo anno della guerra degli Africani, avvenne, che la Madre degli Dei fu portata da Pessinunte a Roma per lo fiume del Tevere e a ricevere quella dalla nave, secondo la risposta dell’oracolo, essendo giudicato Nasica ottimo uomo da tutto il Senato, andato in quel luogo con tutte le donne fino alla prossima nave, avvenne che volendo arrivare i nocchieri appresso al lido, la nave, nella quale era portata la statua, essendo arrivata in secco, e non potendo essere mossa da molti nocchieri; Claudia, mescolata tra le altre donne, conoscendo la sua virtù, palesemente inginocchiata pregò quella Dea, che se ella conosceva, sè essere casta, ella seguisse la sua cintura. E subito levata suso con fidanza, sperando quello che ella avea pregato, comandò, che la nave fusse legata alla sua cintura, e che tutti i giovani fussero rimossi dalla nave: e come fu fatto, Claudia lievemente trasse la nave dalla secca; e, maravigliandosi ogni uomo, condusse quella dove ella voleva. Per la quale si maravigliosa prosperità seguì incontanente, che l’opinione di ogni uomo della non conservata onestà si con-