Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/276

272 claudia,

appoggiandosi a due serve; e non comportò di pregarli, e non fece alcuna lamentanza nè alcuno pianto; ma volontariamente offerse lo suo corpo agli ucciditori; quasi come ella dispregiasse quello che gli robustissimi uomini sogliono molto temere: e in quell’atto si confessò veramente madre di sì eccellente imperadore, come fu Alessandro Magno.

CAPITOLO LX.

Claudia, vergine Vestale.

Claudia, Vergine Vestale, degnamente crederò1 essere stata generata dal nobile sangue dei Romani, guardando io alla maravigliosa pietà che ella ebbe verso suo padre. Per dicreto del senato con gran pompa faceva lo suo trionfo in presenza di frequente moltitudine del popolo di Roma; quando un Tribuno del popolo per ispeziale odio corse contro a quello, come contro a uno che avesse fallito; e mossosi nella frequenza con un’audacia di superbo ardire de’ Tribuni, mise le

  1. Cod. Cass. crederono. Test. Lat. crediderim.