Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/272

268 olimpiade,

certamente, che singolare ingegno, dato dal cielo per sacro dono, sia potuto essere sottomesso a sì brutto esercizio. E certo io non so se io dica quella più forte, traendo la filosofia in così scellerato luogo1, o più debole, lasciando, lo ammaestrato petto essere sottomesso alle lascivie.

CAPITOLO LIX.

Olimpiade, Reina di Macedonia.

Olimpiade, reina di Macedonia, fu famosa per molte degnità. Primieramente, se la schiatta può dare alcuna chiarezza agli uomini2, ella figliuola di Neottolemo, re de’ Molossi, ebbe origine dal sangue degli Eacidi; lo quale in quel tempo, oltre agli altri di tutta Grecia,

  1. Test.Lat.in tam scelestum locum.
  2. Cod. Cass. ella ebbe origine da ne tholomeo re demolosi laquale fu delsangue de giaccidi laquale inqueltempo oltre aglialtri ditutta gregia overo di tutto elmondo era famoso. Test. Lat. Ex Eacidarum sanguine, qui tunc præ cæteris totius Græciæ, seu orbis habebatur splendidior, Neoptolemi regis Molossorum filia, traxit originem.