Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/266

262 virginia,

andando al palazzo a rispondere, di cómandamento di Virginio fu tratto in prigione, e fu legato con catene; e acciocchè nocente fuggisse la vergogna, della quale egli era degno, e purgasse l’ingiuria dell’innocente Virginia; in quel luogo finì sua vita con uno coltello, o con uno laccio, o di veleno. Ma lo presentuoso famiglio Marco Claudio non per la debita via pianse lo peccato commesso, perchè egli fuggi; e i suoi beni e quelli del padrone furono pubblicati al comune. Non è niuna cosa più mortale che il malvagio giudice: e quante volte questo segue la signoria della scellerata mente, è necessario che tutto l’ordine della ragione si perverta, la possanza delle leggi si rompa, l’opera della virtù indebolisca suo stato, venga lasciatonota lo freno alle cose scellerate, e brievemente ogni bene comune vada in rovina. La qual cosa se non è assai ben manifesta, la scellerata impresa d’Appio, e le cose che seguirono di quello la chiariscononota. Affanno a dire, perchè, male 1 2

  1. Cod. Cass. overo lasciato. Test.Lat.laxentur habenæ.
  2. Test.Lat.in lucem deducunt.