Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/260

256 artemisia,

cosa avvenne, che non potendo quegli fuggire d’alcuna parte, furono tutti morti da quegli di Alicarnaso1. Fatto questo, Artemisia con l’armata de’ nemici, ornando quella con segno di vittoria, drizzò le prode verso Rodi: onde vedendo i Rodiani da lontano le loro navi laureate, pensando, che gli loro cittadini tornassero vincitori2; aperte le porte della città, non accorgendosi che quegli che venivano erano nimici, ricevettero quegli in luogo di cittadini, e così subito la loro città fu presa da Artemisia. E fu comandato da quella che fussero morti i principi della città; e poi comandò che in segno della vittoria fussero rizzate due statue di bronzo, delle quali l’una presentava la figura d’Artemisia vincitrice, l’altra la figura della città di quegli da Rodi; e in quelle eran versi che significarono le cose fatte da lei: fatta quel-

  1. Cod. Cass. da quella che ilcharnaso. Test. Lat. ab Alicarnasiis.
  2. Betussi. Test. Lat. proras direxit in Rhodum: Rhodi autem e speculis videntes, laureas classi suos obtinuisse credentes, patefacto portu, portisque civitatis.