Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/258

254 artemisia,

rile vigore e ardire, e per disciplina di milizia, e con trionfi adornò1 la maestà del suo nome. E benchè spesso altre volte pigliasse arme, abbiamo letto, che dopo la morte del marito ella, messo giù il pianto al tempo, prese l’arme, almeno due volte; primieramente per difendere la salute della patria, la seconda per servare fè di compagnia, essendo ella richiesta. Perchè dopo la morte di Mausolo, essendo indegnati quegli di Rodi, i quali non sono molto di lungi d’Alicarnaso, che una donna signoreggiasse lo regno di Caria; con una armata quasi con certa speranza d’occupare quello andavano con gran moltitudine. È Alicarnaso una città posta sopra il mare Icario in luogo forte per natura; la quale ha due porti, de’ quali quello che è chiamato minore è dentro della terra, con istretto introito, e quasi nascosto, si che in quello dalla casa reale si può portare ogni cosa che bisogna, non vedendo alcuno della città, non che quegli di fuori; l’altro, che è maggiore, e congiunto alle mura della città con aperto

  1. Cod. Cass. ondondo. Test. Lat. exornavit.