Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/256

252 artemista,

due facce che guardavano ad austro e a tramontana erano lunghe di misura di LXIII piedi, le altre due facce non erano sì lunghe, elevate CXL piedi; e vollero che egli fusse circondato intorno di XXXVI colonne di marmo. Poi quella parte che guardava a levante, dicono che Scofa la intagliò, e quella ch’era volta a tramontana intagliò Briasse, e quella che è volta a ponente intagliò Leotare, la quarta fu lasciata a Timoteo. I quali nello intagliare delle statue, delle storie, e l’altre cose che appartenevano all’opera, con tanta sollecitudine desideravano1 esprimere la forza del suo ingegno per ciascuno di maraviglioso magistero, che era creduto da quegli che guardavano alcuna volta i volti di marmo essere vivi; e non solamente parve allora, ma dappoi per lunghi tempi parevano, che in quello edificio le mani degli artigiani avessero combattuto per la gloria. E non avvenne che Artemisia vedesse compiuta la maravigliosa opera, perchè morì innanzi: e nondimeno i maestri non abbandonarono l’opera per la morte della Reina; anzi pensando,

  1. Cod. Cass. desiderando.