Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/22

18 memorie storiche su la vita


non è facile cosa rinvenire in quale anno egli nascesse. Vero è che dalle seguenti parole nella lettera che Petrarca gli volle indiritta per temperare l’acerbo dolore di che fu commosso per la morte d’un suo figliuolo nomato Solone, chiaro si addimostra, non esser nato Donato prima del 1330. Augustus pronepotuli sui, hac Aetate qua filius tuus erat extincti imaginem in cubiculo suo consecratam posuisse traditur. Moriva Solone1 nell’anno 1368, nel quale Petrarca lo consolava con questa lettera, ed essendo vissuto diciotto anni come il nipote di Augusto, venne al mondo nel 1350, e perciò Donato, avendolo generato nell’età almeno di venti anni, potè nascere verso l’anno 1336. Dall’essere Donato uomo onorando per sapere, veniva il desiderio che aveano di sua amicizia, e lo studio col quale la coltivavano i più famosi personaggi di quel secolo. Imperocchè, povero come egli era, al dir di Boccaccio2, non ancora entrato nella corte di Ferrara, nè per ricchezze nè per favore che avesse goduto ap-

  1. Sen., Lib. X, Ep. IV.
  2. Geneal. Deor., lib. XV, Cap. XIII.