Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/211


capitolo xliii. 207


corpo sia seppellito nella terra, la nobile opera de’ figliuoli1 levò alta la sua nominanza, e fece, che quella rimase a quegli che vennero, la quale lo tiranno si sforzò di nascondere con sacra legge. E guardando questa con la mente e vedendo le sacre vestimenta e le bende per alcuno spazio coprire i furti di Venere; non mi posso tenere, che io non derida della matterìa d’altrui. Sono alcuni i quali come avari, acciocchè ditraggano2 alle figliuole alcuna particella di dote, sotto pretesto di devozione, non so se io dico serrano o perdano ne’ chiostri delle monache le piccole fanciulle, e alcuna volta grandi, ma isforzate, dicendo: Se avrò sagrificate quelle vergini a Dio, le quali colli suoi prieghi disporranno meglio li fatti suoi, e morendo, guadagneranno la beata vita. Oh cosa da ridere! non sanno eglino, che una donna in ozio è della milizia di Venere; e quelle avere sommamente invidia alle pubbliche meretrici, e che elle riputano migliore luogo le

  1. Cod. Cass. difignurarli. Test. Lat. natorum
  2. Cod. Cass. ditrarrannò. Test. Lat. subtrahant.