Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/202

198 didone,


avrebbe annichilato ogni cosa: Dido potè morire per non vivere disonesta, questa non potè negare lo matrimonio per vivere onesta. Forse si presenterà un’altra, che (a suo credere)1 sarà più scaltrita che le altre, e dirà: Io era giovane; (come tu sai) la gioventù è calda; io non potrei stare continente: lo Dottore delle genti dice, che meglio è maritarsi, che ardere 2: lo cui consiglio io seguito. O come bene è detto questo! quasi come io sia un fanciullo, e comandi stare casto alle vecchiette 3, o come Dido non fusse giovanetta 4 quando dispose stare casta. O come quella è scellerata opera! non sia tolta in devozione 5 la parola di San Paolo così santo, ma 6 anzi piuttosto a difensione del peccato molto s’alleghi, quello

  1. Cod. Cass. cheassuo potere. Test. Lat. suo judicio.
  2. Betus. Test. Lat. quam uri.
  3. Betus. Test. Lat. aniculis.
  4. Betus. Test . Lat. juvencula.
  5. Cod. Cass. indevisione.
  6. Cod. Cass. chosj santamente anzj. Test. Lat. a Paulo tam sancto ... quin in defensionem facinoris, ecc.