Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/201


capitolo xl. 197


alla splendida casa, e alle masserizie, e che spesso avviene che sono consumatori? e se tu hai ricchezze grandi, certamente tu le dei spendere, e non gettar via1: molti sono poveri di Cristo, ai quali infino a che tu dai le ricchezze, tu edifichi per te eterni palagi, e illumini la tua castità d’un altro splendore. Ancora avemo gli amici, de’ quali niuno è più convenevole erede 2, perchè ciascuno gli ha sì fatti come egli li domanda 3; ma i figliuoli non sono sì fatti come tu gli vuoi, ma quali la natura gli produce. Verrà la terza, e dirà, che le conviene così fare, perchè lo padre gliele comandò, e perchè i parenti ne la costringono, i vicini ne la confortavano; quasi come noi non sapessimo, che il suo appetito l’avesse confortata, anzi l’avesse comandato quello disfrenato; d’una negazione4

  1. Abbiamo volto il verbo abjicere del Test . Lat. nell’altro gettar via seguendo il Betussi. Test. Lat. divitiæ... expendendæ non abjiciendæ.
  2. Cod. Cass. ede de.
  3. Cod. Cass. chomegli lo do mefigliuolj.
  4. Cod. Cass. dunanazione. Test. Lat. negatione unica.