Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/197


capitolo xl. 193


ottenuto quello che egli volevano; e parve loro discoprire i veri comandamenti del re. Le quali cose udite, assai parve alla reina, sè avere affermata la deliberazione con la propria sentenzia; e in sè medesima si dolse, non osando 1 contraddire allo inganno dei suoi. Ma, stando 2 ferma in suo proponimento, subito fece questa deliberazione, la quale le parve di bisogno a sua onestà: e disse che mariterebbe, se le fusse dato termine. Lo quale essendole conceduto; e sopravvenendo Enea Trojano non veduto mai; deliberò, piuttosto volere morire, che rompere sua castità: ordinò uno grande fuoco nella più alta parte della terra, per quietare l’anima di Sicheo, secondo lo credere dei cittadini; e vestita di nero, servando varie cerimonie, e sacrificati molti animali, montò 3 sopra quel rogo in presenza di molti citta-

  1. Cod. Cass. nonne usando. Test. Lat. non ausa.
  2. Cod. Cass. mostrando ferma. Test. Lat. stante tamen proposito.
  3. Cod. Cass. molto sopra quel luogho. Test. Lat. rogum construxit . . . illum conscendit.