Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/194

190 didone,


sero in quel luogo, e essendo venuti ambasciadori da Utica, posta similmente per quegli che erano venuti da Tiro, e quegli confortando pigliare 1 sede in quel luogo, subito andarono, e comperarono solamente in su quel lido tanta terra quanto volgesse un cuojo di bue (benchè ella avesse udito, che il suo fratello la minacciava perseguirla, non impaurita) perchè mostrasse non fare ingiuria ad alcuno, e alcuno non sospettasse, in quella essere gran cosa per lo tempo che dovesse seguire 2. E questo fu scaltrimento di femmina! per suo comandamento fu tagliata quella pelle di bue in sottilissime correggiuole, e giunta l’una con l’altra, presero molto più, che non pensavano 3 i venditori: e edificò battagliera città sotto l’augurio di una trovata testa di cavallo; la quale ella chiamò

  1. Cod. Cass. quegli chonfortavano pigliare.
  2. Cod. Cass. perchè alchuno mostrasse farle ingura nonche alchuno inquella essere granchosa per lo tempo che dovesse seguire. Test. Lat. ne injuriam inferre cuiquam videretur, et ne quis eam magnum aliquid suspicaretur facturam, ecc.
  3. Cod. Cass. avenditorj. Test. Lat. longe amplius, quam arbitrari potuerunt venditores.