Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/174

170 circe,

condo che è conosciuto, ovvero conceduto al mio ingegno, sporrò la 'ntenzione di quegli che gli credono. Dunque dicono, innanzi all’altre cose, che tutti i naviganti che arrivano al lito di quel monte (lo quale già fu isola) o che eglino v’arrivassino di volontà, o che eglino v’arrivassino per fortuna, convertivansi in fiere per diverse spezie, per incantamenti di quella, e per bevanda d’alcuna velenosità. E tra questi, dicono, che furono i compagni di Ulisse, lo quale andava vagabondo:, ma egli fu difeso per l’aiutorio1 di Mercurio, lo quale tratta fuori la spada, minacciando a quella venefica2, lo ritrasse3 nella prima forma; e per ispazio d’un anno dimorando con quella, dicono che egli generò di quella Telegono suo figliuolo, e da lei si spartì pieno di consiglio: e sotto questo detto, penso, stare nascosa questa sentenzia. Sono alcuni che dicono, che questa donna non molto di lungi da Gaeta, terra di Campagna, fu possente di forza e di parlare; e che ella

  1. Cod. Cass. perlavettoria.
  2. Cod. Cass. venerificha. Test. Lat. veneficae.
  3. Cod. Cass. ella gridasse.