Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/135


capitolo xxv. 131

dozio, e la perfetta religione diede Santo Pietro; la disciplina militare fu trovata dagli Romani, con la quale per la fortezza dell’armi e degli uomini per intera carità verso la repubblica1 acquistarono la signoria di tutto il mondo; le forme delle lettere, assai è manifesto, per quello che è detto, che Carmenta le trovò a’ nostri antichi, poichè ella venne d’Arcadia. E poi fu creduto che ella desse la prima invenzione della grammatica, la quale in processo di tempo i passati fecero più abbondevole; ai quali Dio fu sì favorevole, che gran parte di sua gloria fu tolta alle lettere ebraiche e alle greche, e a tutta Europa quasi uscirono per ampio spazio le nostre lettere; per le quali sono iscritti infiniti volumi in ogni scienza de’ fatti degli uomini, e dei gran fatti di Dio, conservati a perpetua memoria degli uomini, acciocchè noi conosciamo per aiutorio di quelle cose che noi non potemmo2 vedere. Con queste mandiamo i nostri prieghi e conservamoli con l’altrui risposte; que-

  1. Test. Lat. in rempubllca charitate integra.
  2. Cod. Cass. non potrono. Test. Lat. quae vidisse nequivimus.